– ATTENZIONE –
La sede è aperta tutti i martedì e venerdì dalle 21:30
EDIZIONE DELLO STORICO CARNEVALE D’IVREA 2025
Venerdì 6 dicembre 2024

Vi ricordiamo che in questa edizione le iscrizioni si chiudono
INDEROGABILMENTE DOMENICA 16 febbraio 2025.
Per gli iscritti minorenni, nel caso non fosse presente il genitore nel momento dell’iscrizione, è necessario presentarsi con una delega.
Lunedì 6 gennaio 2025

Martedì 7 gennaio 2025

Venerdì 31 gennaio 2025

Sabato 25 e Domenica 26 gennaio 2025

Iniziamo a preparare per COLORARE Ivrea di GIALLO/BLU
Sabato 01 e Domenica 02 febbraio 2025

Continuiamo a vestire di GIALLO/BLU’ le vie e le piazze d’Ivrea.
Sabato 08 e Domenica 09 febbraio 2025

Continuiamo a vestire di GIALLO/BLU’ le vie e le piazze d’Ivrea.
Sabato 15 febbraio 2025

ore 11:30 posa della Targa Celebrativa del Quarantennale della Nostra fondazione in Piazza Maretta
ore 22:00 Serata discoteca con Dj Ico al Pluriuso di Bollengo in Via Biella 2. E se la fame si fa sentire Street Food Il Farinel on the Road
Domenica 16 febbraio 2025

Fagiolate di Bellavista e San Giovanni; passaggio del Libro dei Verbali dal Gran Cancelliere al Sostituto; Prise du Drapeau; Alzata degli Abbà sfilata del Corteo Storico.
Lunedì 17 febbraio 2025

Da questa data non potremo più accettare iscrizioni per la battaglia ma la sede continuerà ad essere aperta a tutti per continuare i festeggiamenti dei nostri “primi quarant’anni”.
sabato 22 febbraio 2025

ore 10:30 apertura mostra fotografica “40 anni di sentieri giallo blu”. Ingresso libero.
ore 15:30 il madrino Patrizio Roversi incontra i Credendari e i ragazzi di Intercultura Ivrea. Evento riservato ai soci e iscritti Associazione I Credendari Aranceri e studenti di Intercultura Ivrea.
ore 16:30 Patrizio Roversi presenta il racconto “La corsa del cuore giallo blu”. Partecipano l’autore Eoria Stones con commento musicale dei Ragnarock. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
ore 18:00 Saluti e chiusura evento
Domenica 23 febbraio 2025

Fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne, Torre Balfredo e Santi Pietro e Donato; presentazione dei carri da getto e sfilata nelle vie del centro; Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio; Alzata degli Abbà; sfilata del Corteo Storico; Generala in piazza di Città.
Domenica 23 febbraio 2025

Giovedì 27 febbraio 2025

Passaggio dei poteri civili dal Sindaco di Ivrea al Generale e Calzata del Berretto Frigio; sfilata del Corteo Storico; Festa dei bambini in piazza Ottinetti; fagiolata Cuj d’via Palma; visita del Corteo Storico al Vescovo e degli Abbà al Sindaco; Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese; Città in Festa
Sabato 1 marzo 2025

Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia; presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia del Palazzo Municipale alle ore 21; Corteo Storico, sfilata delle squadre e della Goliardia in Lungo Dora, spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora e Feste degli aranceri nelle piazze cittadine.
Sabato 1 marzo 2025

Nella nostra amata Piazza Freguglia ci ritroviamo per partecipare alla sfilata e, al ritorno, la notte prende vita con il sound unico con DJ di fama internazionale.
Domenica 2 marzo 2025

Fagiolate del Castellazzo, San Lorenzo, via Dora Baltea e San Bernardo; Cerimonia della Preda in Dora; inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della prima delle tre giornate di Battaglia; Corteo Storico Sfilata Gruppi Storici Ospiti
Domenica 2 marzo 2025

Ore 13,30 il CLERO GIALLOBLÙ battezza i nuovi iscritti prima che la battaglia abbia inizio
Lunedì 3 marzo 2025

Zappate degli Scarli As pianta ‘lpich a l’uso antic; inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della seconda giornata di Battaglia; Corteo Storico; degustazione di merluzzo con cipolle appena fritti presso la sede del Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo.
Lunedì 3 marzo 2025

Ore 14,00 la battaglia riprende.
Ore 21,00 tradizionale cena tra aranceri GIALLOBLÙ con prenotazione obbligatoria prima dell’inizio della battaglia.
Martedì 4 marzo 2025

Inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della terza giornata di Battaglia; Corteo Storico; premiazione dei Carri da Getto e delle squadre a piedi; abbruciamento degli Scarli nei vari rioni e abbruciamento in presenza della Mugnaia in piazza di Città; abbruciamento ultimo Scarlo in piazza Lamarmora e a seguire marcia funebre Advérze a giòbia ‘n bot.
Martedì 4 marzo 2025

Ore 10,30 andiamo a contendere la vittoria del PALIO in Piazza Ottinetti.
Ore 14,00 ultimo giorno di battaglia.
Mercoledì 5 marzo 2025

Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora.
Mercoledì 5 marzo 2025

Ore 8,00 Leva delle bandiere e installazioni in Piazza Freguglia
Ore 20,30 tradizionale cena a base di Polenta e Merluzzo (prenotazione obbligatoria).
Sabato 15 e Domenica 16 marzo 2025

I più volenterosi si cimenteranno nella Leva delle Bandiere.
Sabato 22 marzo 2025

Cena di chiusura presso il Salone Polifunzionale di Bollengo in Via Biella 2 con la presenza dei personaggi dello Storico Carnevale d’Ivrea.
Prenotazione obbligatoria entro Domenica 16.